Biblioteca “Grazia Deledda”

La biblioteca del nostro istituto è un luogo tranquillo e accogliente, ricco di risorse, dove gli studenti possono studiare, leggere e scoprire nuove passioni.

Descrizione

La Biblioteca dell’I.I.S. Guglielmo Marconi, presente in tutte le sedi dell’Istituto — la Sede Centrale, la Sede “Re Vittorio Emanuele” e la Sede “Rita Levi Montalcini” — è un ambiente stimolante e accogliente, progettato per promuovere la cultura, l’apprendimento e la curiosità tra gli studenti. Situata strategicamente in ogni sede, la Biblioteca rappresenta un punto di riferimento fondamentale per l’intera comunità scolastica, offrendo un accesso diretto a un vasto patrimonio di conoscenze e risorse.

All’interno di ciascuna Biblioteca, gli studenti possono esplorare una ricca selezione di libri, riviste e materiali audiovisivi, che spaziano dalla narrativa alla saggistica, dalle scienze alle arti. Le collezioni sono costantemente aggiornate per includere le ultime pubblicazioni e i titoli più rilevanti, garantendo così una varietà di risorse adatte a tutti gli interessi e i livelli di lettura. Particolarmente apprezzata è la sezione dedicata ai libri di testo e ai materiali di studio, utile per approfondire argomenti trattati in classe o per la preparazione a verifiche ed esami.

La Biblioteca è organizzata in sezioni tematiche che facilitano la navigazione tra i vari generi e la ricerca dei materiali desiderati. Comode aree di lettura, complete di poltrone e tavoli, offrono un’atmosfera ideale per lo studio individuale o di gruppo, mentre spazi più riservati consentono di concentrarsi su lavori di ricerca o di approfondimento.

Ogni Biblioteca è inoltre dotata di postazioni informatiche con accesso a Internet, consentendo agli studenti di svolgere ricerche online e accedere a risorse digitali aggiornate. Le piattaforme di e-learning e i database accademici completano l’offerta formativa, supportando la crescita delle competenze digitali indispensabili nel mondo contemporaneo.

Un elemento distintivo delle Biblioteche dell’Istituto è il programma di promozione della lettura, che include presentazioni di autori, letture pubbliche, laboratori di scrittura creativa e club di lettura. Queste iniziative non solo stimolano l’interesse per nuovi generi e autori, ma favoriscono anche la socializzazione e il confronto critico su temi culturali e letterari.

Il personale delle Biblioteche è altamente qualificato e sempre disponibile a guidare gli studenti nella scelta dei materiali e nelle ricerche bibliografiche. I bibliotecari organizzano regolarmente corsi di formazione sull’uso efficace delle risorse e sulle tecniche di ricerca, particolarmente utili per i più giovani, che imparano così a muoversi con consapevolezza nel mondo dell’informazione.

Le Biblioteche dell’I.I.S. Guglielmo Marconi costituiscono quindi ambienti dinamici e vitali in tutte le sedi dell’Istituto, luoghi dove gli studenti possono coltivare la passione per la lettura e l’amore per l’apprendimento, strumenti fondamentali per una crescita personale e accademica duratura.

In un’epoca in cui l’accesso alle informazioni è immediato, le nostre Biblioteche si distinguono come spazi che promuovono la riflessione critica, la creatività e il pensiero indipendente. Qui gli studenti imparano non solo a reperire informazioni, ma anche a valutarle e utilizzarle in modo responsabile. Le Biblioteche dell’Istituto rappresentano così molto più di una semplice raccolta di libri: sono veri e propri centri culturali, capaci di nutrire la mente e lo spirito dei nostri studenti, preparandoli a diventare cittadini consapevoli e informati.

Dove si trova