INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

Informatica e Telecomunicazioni – Sede Centrale

L’I.I.S. Guglielmo Marconi offre un percorso formativo all’avanguardia nell’indirizzo di Informatica e Telecomunicazioni

Cos'è

L’I.I.S. Guglielmo Marconi offre un percorso formativo all’avanguardia nell’indirizzo di Informatica e Telecomunicazioni. Questo corso di studi è concepito per fornire agli studenti una solida base teorica combinata con numerose esperienze pratiche, garantendo una preparazione completa e versatile per affrontare le sfide del mondo digitale.

I nostri diplomati conoscono la programmazione ad oggetti (C/C++ e Java) lo sviluppo di siti web (PHP/MySQL, JavaScript, HTML) e hanno tutte le conoscenze basilari per diventare sviluppatori di App per dispositivi mobili. Sono in grado di installare, gestire e utilizzare sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali. Possono, inoltre, esprimere le proprie competenze nella gestione di progetti, operando nel quadro delle normative nazionali e internazionali concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”). Sono in grado di inserirsi all’interno di strutturate realtà aziendali per intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva delle imprese.

Gli studenti acquisiscono competenze in vari ambiti, tra cui fondamenti di informatica, sistemi e reti, telecomunicazioni, programmazione e sviluppo software, e sicurezza informatica. Attraverso laboratori pratici, gli studenti hanno l’opportunità di sviluppare applicazioni web e mobile, configurare e gestire reti informatiche, progettare sistemi di telecomunicazione e partecipare a simulazioni di sicurezza informatica.

Il piano di studi prevede anche progetti collaborativi e stage presso aziende del settore tecnologico, offrendo agli studenti l’opportunità di lavorare su progetti reali e di acquisire esperienza pratica diretta. Incontri con esperti e professionisti del settore ICT arricchiscono ulteriormente il percorso formativo.

COMPETENZE IN USCITA

SBOCCHI PROFESSIONALI

  • Analizzare e progettare procedure applicative, gestionali e per il web;
  • Realizzare e amministrare reti di calcolatori sia in ambiente locale (LAN) che geografico (WAN);
  • Sviluppare procedure dedicate a sistemi di acquisizione dati e gestione di database;
  • Dimensionare, in funzione della realtà aziendale in cui si opera, i sistemi per l’elaborazione dati e decidere le risorse informatiche necessarie, hardware e/o software;
  • Operare ai fini della manutenzione del software aziendale;
  • Assistere l’utenza con consulenze o formazione di base per gli addetti;
  • Interpretare in modo efficace la documentazione tecnica anche in lingua inglese.
  • Impiego in aziende produttrici di software;
  • Impiego in aziende fornitrici di servizi informatici avanzati (Internet Service Provider, Web Agency, E- Commerce company);
  • Impiego in aziende o enti per la gestione del sistema informativo aziendale;
  • Esercizio di attività libero professionale o di attività imprenditoriale;
  • Frequenza a corsi post – diploma nell’ambito del FIS (Formazione Integrata Superiore);
  • Accesso a tutte le facoltà universitarie con particolare riferimento alle facoltà scientifico- tecnologiche.

L’I.I.S. Guglielmo Marconi si impegna a fornire una formazione di alta qualità, integrando teoria e pratica per garantire agli studenti le migliori opportunità di successo nel loro futuro professionale.

A cosa serve

Formare gli studenti e dare loro un titolo di studio valido

Servizio online

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Programma di studio

Disciplina  

1 anno

 

2 anno 3 anno 4 anno 5 anno
Italiano 4 4 4 4 4
Inglese 3 3 3 3 3
Storia 2 2 2 2 2
Geografia 1
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed economia 2 2
Scienze integrate (Fisica) 3(1) 3(1)
Scienze integrate (Chimica) 3(1) 3(1)
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2
Tecnologie informatiche 3(2)
Scienze e tecnologie applicate 3(2)
Tecnologie e Tecniche di rappresentazione grafica 3(1) 3(1)
Complementi di matematica 1 1
Informatica 6(3) 6(4) 6(3)
Telecomunicazioni 3(2) 3(2)
Sistemi e reti 4(1) 4(2) 4(2)
Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni 3(2) 3(2) 4(3)
Gestione progetto, organizzazione d’impresa 3(1)
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Le ore settimanali di laboratorio con compresenza dell’insegnante tecnico-pratico nel triennio sono 17 in terza e quarta e 10 in quinta.

Orario delle classi

Documenti

Presentazione Istituto

Il presente documento contiene le informazioni sulla presentazione del nuovo istituto.