LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE

Liceo Scientifico Tradizionale – Sede “Re Vittorio Emanuele”

Percorso completo che unisce materie scientifiche e umanistiche, sviluppando pensiero analitico, metodo sperimentale e rigore critico in vista dell’università.

Cos'è

Il Liceo Scientifico tradizionale, anch’esso presso la sede “Re Vittorio Emanuele”, coniuga rigore scientifico e ampia cultura umanistica. Il percorso comprende matematica, fisica, chimica, scienze naturali, latino, italiano e storia, integrando metodo analitico e capacità critica. L’obiettivo è formare studenti completi, pronti ad affrontare studi universitari sia nei campi scientifici sia in quelli umanistici. I laboratori, esercizi pratici, progetti di ricerca e approfondimenti teorici costruiscono una preparazione solida e versatile per le professioni future.

Quadro orario settimanale:

Materia I–II anno III–V anno
Italiano 4 h 4 h
Latino 3 h 3 h
Lingua straniera 3 h 3 h
Storia e geografia / Storia 3 h / – – / 2 h
Filosofia (solo III–V) 3 h
Matematica 5 h 4 h
Fisica 2 h 3 h
Scienze naturali (biologia, chimica, geologia) 2 h 3 h
Disegno e Storia dell’arte 2 h 2 h
Scienze motorie e sportive 2 h 2 h
Religione / attività alternative 1 h 1 h
Totale ore settimanali 27 h 30 h

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Documenti

Presentazione Istituto

Il presente documento contiene le informazioni sulla presentazione del nuovo istituto.

Verbale Collegio Docenti unito

Documento contenente il verbale del Collegio Docenti svolto in modalità telematica il giorno 27/06/2025

Organigramma di Istituto

L'organigramma di istituto definisce ruoli e responsabilità del personale scolastico, garantendo un'efficace gestione e organizzazione delle attività didattiche

Piano Annuale delle Attività

Il Piano Annuale delle Attività scolastiche organizza impegni, riunioni e scadenze per docenti e personale, garantendo un'efficace programmazione didattica.